ARMONIA, BENESSERE, BELLEZZA
Corpo
Carbossiterapia corpo
Come funziona
La carbossiterapia agisce sul microcircolo riducendo le resistenze periferiche e riabilitando il sistema linfatico superficiale con miglioramento della ritenzione idrica. L’applicazione della carbossiterapia incide a livello micrometabolico attraverso l’acidificazione del microambiente che induce un aumentato rilascio di ossigeno ed aumento del microcircolo.Questo promuove l’effetto Bohr che spiega come prontamente l’emoglobina acquisisca e rilasci molecole di ossigeno nei fluidi extracellulari. Inoltre pare che ci sia un rilascio di fattori di crescita che migliorano la circolazione a livello capillare, stimolando la lipolisi ed incoraggiando la rigenerazione del derma.
L’anidride carbonica viene iniettata localmente, mediante un ago sottilissimo (30G-32G) su tutte le zone interessate.
La concentrazione è stabilita dal medico estetico in base al problema da trattare. Subito dopo il trattamento, come conseguenza della migliorata circolazione periferica, si ottiene un’aumentata ossigenazione tissutale con riattivazione del metabolismo cellulare ed una riduzione della ritenzione idrica per potenziamento del drenaggio linfatico.
Il paziente ottiene inoltre una maggiore elasticità cutanea, con evidente riduzione dello spessore ed un aspetto più omogeneo delle aree con aspetto a “buccia d’arancia”.
Indicazioni
- Cellulite
- Adiposità localizzate
- Glutei rilassati
- Lassità tissutale
- Smagliature
- Alopecia
Controindicazioni
- Insufficienza renale grave
- Infezioni cutanee in atto
- Diabete scompensato
- Connettivopatie gravi
- Cirrosi epatica
- Coagulopatie
- Terapia anticoagulanti/antiaggreganti
- Tachiaritmie cardiache
- Pregresso ictus
- Gravidanza
- Tromboflebiti acute
- Anemia grave
Sedi
- Regione trocanterica (anca)
- La regione anterosuperiore e anteromediale della coscia
- Interno ginocchio
- Regione perimalleolare tibiale
- Cuoio capelluto
- Altre regioni corporee
Tempi e modi del trattamento
La durata di ogni seduta è di 5-30 minuti circa. La terapia viene di solito eseguita a cadenza bisettimanale inizialmente poi settimanale e successivamente ogni 10-15 giorni come mantenimento. Un ciclo terapeutico può essere costituito da 10 -15 sedute. Il programma di trattamento, compreso il periodo di mantenimento è prescritto dal medico secondo la necessità del paziente.Apparecchi utilizzati

Trattamenti combinati/associati
- Mesoterapia
Richiedi una consulenza
Inserisci i tuoi dati per un consulto